About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 50. Capitoli: Linux, Netfilter, ReactOS, Wine, Cosmos, Cygwin, VirtualBox, WxWidgets, QEMU, UAE, Ubuntu Software Center, Alsamixer, GRUB, Wubi, XML User Interface Language, OGRE 3D, DOSBox, PCSX2, OpenSolaris, Midnight Commander, Udev, ROX Desktop, Lazarus, Xvid, Project Looking Glass, DeviceKit, LILO, Nouveau, Mutt, Advanced Linux Sound Architecture, Remastersys, AppArmor, UNetbootin, Illumos, EyeOS, X.Org, MEPIS, JACK Audio Connection Kit, NTFS-3G, Growl, LOVE, PlayOnLinux, Open Sound System, Wayland, Shorewall, Nautilus, YouOS, Linux-libre, GLib, W3m, Gentium, Ubiquity, Autohotkey, GD Graphics Library, Gpg4win, DOSEMU, Xfig, Conary, DansGuardian, FreeType, DD-WRT, Mesa 3D, EmelFM2, Coreboot, Palimpsest Disk Utility, XFree86, Hula, E/OS, Wmii, DAS u-boot, Mezzo Desktop, Luminocity, BackupHDDVD, TinyKRNL, RadeonHD, Odin, IL2CPU, Aplay, OpenBIOS. Estratto: Il kernel Linux e un software libero distribuito con licenza GNU General Public License; e stato creato nel 1991 da Linus Torvalds. Integrato con il Sistema GNU, sviluppato da Richard Stallman, ha dato vita al sistema operativo GNU/Linux (chiamato comunemente con il solo nome Linux). Il kernel e il "cuore" di un sistema operativo (nucleo) e fornisce tutte le funzioni essenziali per il sistema, in particolare la gestione della memoria, delle risorse del sistema e delle periferiche, assegnandole di volta in volta ai processi in esecuzione. La controparte del kernel e la shell, ovvero l'interfaccia utente del sistema, la parte piu esterna. I programmi chiedono le risorse al kernel attraverso delle chiamate (system call) e non possono accedere direttamente all'hardware. Il kernel si occupa quindi di gestire il tempo processore, le comunicazioni e la memoria distribuendole ai processi in corso a seconda delle priorita (scheduling) realizzando cosi il multitasking. L'architettura scelta da Torvalds per il kernel (ovvero una struttura monolitica, considerata da alcuni obsoleta a differenza d...