About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 38. Capitoli: FlightGear, Teeworlds, Robocode, OpenArena, The Battle for Wesnoth, PlaneShift, ScummVM, Nexuiz, Tremulous, Cube, MaNGOS, Frets on Fire, Dinosaur World, SuperTuxKart, Neverball, Allegiance, BZFlag, Tux Racer, Freeciv, Kdegames, Open World Soccer, Daimonin, Armagetron Advanced, Lincity, C-Evo, Pygame, StepMania, Enigma, Warzone 2100, TORCS, Hedgewars, UFO: Alien Invasion, Jump 'n Bump, Warsow, Frozen Bubble, Abuse, PokerTH, Sauerbraten, Xbill, Moria, Pingus, Slash'EM, Neverputt, ZAngband, GCompris, Warmux, Xconq, FreeCol, Xonotic, Pokemon Online, Shoddy Battle, Chess. Estratto: FlightGear Flight Simulator (spesso citato semplicemente come FlightGear o FGFS) e un progetto collaborativo che ha lo scopo di creare un sofisticato framework di Simulatore di volo libero. E sotto licenza GNU GPL disponibile per svariati sistemi operativi, fra cui Microsoft Windows (Win9x/ME/2000/XP), Linux, Mac OS X e Unix. Il motore di simulazione in FlightGear viene chiamato SimGear. E utilizzato sia come applicazione per l'utente finale sia come ricerca in ambito accademico, per lo sviluppo ed il raggiungimento di soluzioni in ambito di simulazione di volo. La personalizzazione del gioco la si puo ben notare nei vari tipi di modelli di aerei che sono disponibili in FlightGear, dall'aliante all'elicottero, e dall'aereo di linea agli aerei da combattimento. Tutti questi modelli di aerei sono stati implementati da svariate persone. Wright Flyer della versione 0.9.9, usa un FDM di tipo UIUCLo sviluppo e ufficialmente iniziato nei tardi anni novanta, con una proposta online, lo sviluppo del codice inizio invece nel 1996 utilizzando una versione personalizzata del codice per la grafica 3D. Lo sviluppo di una versione che fosse basata sull'OpenGL prese inizio da Curtis Olsen agli inizi del 1997, dopo la partenza dello sviluppo del 1996. Una grande risposta dalla comunita ha portato a forti contributi al progetto dal suo inizio negli anni 90 al presente...