About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 45. Capitoli: Utilita, Dialer, Component Object Model, Software per Commodore 64, Autopatcher, Make, Grep, Driver, Virtualizzazione x86, JAWS, Messaging Application Programming Interface, Macchina virtuale, Architettura della macchina virtuale Java, Generatore di parser, TAR, Middleware, Inetd, Web Open Font Format, Cut, Midnight Commander, Crack, Hypervisor, Background Intelligent Transfer System, Microsoft BizTalk Server, Text on 9 keys, Daemon Tools, Keygen, Interactive Disassembler, Ed, Synaptic, Fat binary, Juice, OpenType, GNU Debugger, Flying toasters, Screen reader, SpywareBlaster, Edlin, XTree, Pannello di controllo, Granola, Sinapsi Antispam, TuneUp Utilities, QuickTransit, ATI Tray Tools, WinCDEmu, Boss mode, Task manager, Desktop search, Scality, FontForge, Piriform, Norton Commander, Mail Delivery Agent, QED, Unlocker, Codifica UUencode, BackupBluRay, Ensamble, Mdadm, Breakout box, Parrot, Explore2fs. Estratto: In telecomunicazioni un dialer e un programma per computer di pochi kilobyte che crea una connessione ad Internet, a un'altra rete di calcolatori o semplicemente a un altro computer tramite la comune linea telefonica PSTN o un collegamento ISDN. In inglese to dial significa comporre, ma per quanto le diverse accezioni del termine esistano anche nella lingua originale, comunemente si intendono programmi associati a elevate tariffazioni, spesso nascondendo frodi e truffe. Nel senso piu tecnico del termine, esistono comunque dialer legittimi. I dialer, letteralmente "compositori" di numeri telefonici, rappresentano in ambito commerciale un tramite per accedere a servizi a sovrapprezzo o a tariffazione speciale. In particolare, il dialer e uno speciale programma autoeseguibile che altera i parametri della connessione a internet impostati sul computer dell'utente, agendo sul numero telefonico del collegamento e sostituendolo con un numero a pagamento maggiorato su prefissi internazionali satellitari o speciali. Una percen...