About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 136. Capitoli: Dizionario, Teoria della pertinenza, Toponimi celtici d'Italia, Dialetto tarantino, Teoria delle laringali, Dialetto greco-calabro, Semiotica, Lingue nostratiche, Lingua ladina, Dialetto toscano, Lingua ergativo-assolutiva, Genere, Italiano regionale della Sardegna, Dialetto altamurano, Fonologia della lingua italiana, Dialetti italiani mediani, Elenco di radici indoeuropee, Romania, Sardo campidanese, Lingue celtiche, Georges Dumezil, Composizione, Teoria della traduzione, Paratesto, Fonetica uditiva, Coerenza, Varianti regionali della lingua italiana, Ortografia tedesca, Fonetica articolatoria, Consonante occlusiva, Derivazione, Traslitterazione dall'arabo, Coesione, Ecolinguistica, Semiologia, Tradizioni dialettali di Taranto, Legge di Verner, Teoria x-barra, Consonante fricativa, Desinenza, Intraducibilita, Lingua piccarda, Tratto distintivo, Consonante nasale, Onomatopea, Falsi amici nella lingua inglese, Metodo combinatorio, Accentazione del greco, Consonante approssimante, Dialetti camuni, Radici del protoindoeuropeo, Sistema d'apprendimento linguistico Pimsleur, Segno, Raffaele Simone, Consonante vibrante, Soggetto Oggetto Verbo, Imperialismo linguistico, Assimilazione, Fonotassi, Consonante laterale, Urheimat, Doppio strato dell'indoeuropeo, Vibratile, Lega linguistica, Sarcasmo, Lingua cebuana, Fonetica acustica, Significato, Calvert Watkins, Lingue plateau penutian. Estratto: Un dizionario e un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole e le locuzioni di un lessico (ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio prefissi, suffissi, sigle, lettere) fornendone informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari. Oppure e un'opera che raccoglie, sempre in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, i nomi p...