About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 72. Capitoli: Western, Cinema dell'orrore, Cinema iraniano, Ugo Fantozzi, Film d'exploitation, Forza, Cary Grant, Personaggio tipo, Nouvelle Vague, Bruno Bozzetto, Full Metal Jacket, C'era una volta il West, Maximilian Nisi, Luisa Ferida, Fulvio Wetzl, George Stevens, Il compagno don Camillo, Rene Clair, Giandomenico Fracchia, La meglio gioventu, Eleonora Brigliadori, Silvano Agosti, Nella citta perduta di Sarzana, Andre Techine, Film di serie B, Berlinguer ti voglio bene, Adriana Benetti, La ghigliottina volante, Istituto Luce, Luke MacFarlane, Giorgio Colangeli, Stefania Barca, Impiegati, Apulia film commission, Marjo Berasategui, Alberto Patelli, Massimo Bonetti, Roberto Bisacco, Terrore cieco, Licio Lucchesi, Al buio insieme, Suzanna Hamilton, Gjergji Lala. Estratto: Il western e un genere artistico molto popolare, caratterizzato dal fatto di essere ambientato nel vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto l'800. Esportato da Buffalo Bill con il suo circo Buffalo Bill Wild West Show, e stato successivamente soggetto di quasi tutte le espressioni artistiche: cinema, letteratura, fumetti e cartoni animati, scultura e pittura, spettacoli televisivi e radiofonici, musica, teatro e opera lirica. Spesso e proposto in una visione romantica, poiche il West, in quanto frontiera, era anche un ideale di liberta, di speranza. Il genere western in Italia ha avuto molta risonanza, per esempio al cinema con gli Spaghetti-western, nei fumetti, tra gli altri, con Tex Willer e Zagor, ma prima ancora nell'opera lirica con La fanciulla del West di Puccini del 1910. Le opere western sono solitamente ambientate nell'ovest americano del XIX secolo, tra la guerra di secessione che insanguino quel paese (1861-1865) e la fine del secolo. Spesso le vicende sono inserite proprio nell'ambito della guerra di secessione o hanno la Guerra di secessione sullo sfondo, sebbene storicamente in quelle terre non sia mai stata combattuta. A volte, pero, la ...