About the Book
La ricorrenza degli ottocento anni dalla morte di Domenico di Caleruega, avvenuta a Bologna il 6 agosto 1221, ha fornito loccasione per unulteriore riflessione storica sulla figura del fondatore dellOrdine dei Predicatori, soprattutto in relazione alla citta di Bologna, che occupa una posizione privilegiata sia per quanto riguarda lo sviluppo istituzionale della nuova famiglia religiosa, che si stava progressivamente diffondendo nellOccidente cristiano, sia per quanto riguarda la memoria di Domenico stesso. Diversi contributi di questo volume esaminano da varie prospettive la graduale realizzazione del progetto di un ordine mendicante dedito alla predicazione erudita, in cui altre personalita oltre al fondatore giocarono un ruolo significativo, tanto nella Curia romana, quanto nellOrdine. Particolare attenzione e dedicata allemersione di un profilo marcatamente intellettuale dei domenicani, forgiatosi anche nella citta universitaria di Bologna, non trascurando la questione relativa allelaborazione della memoria di Domenico, di cui vengono indagate la ricezione e lutilizzo da parte delle generazioni successive.
About the Author :
" Maria Pia Alberzoni, gia professore ordinario presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita Cattolica del Sacro Cuore (Milano), dove dal 2000 al 2023 ha insegnato Storia medievale, e stata visiting professor presso le Universita di Vienna, Dresda, Magonza, Wuppertal e presso il Franciscan Institute della St Bonaventure University (NY). Dal 2015 al 2021 ha ricoperto la carica di vicepresidente della SISMED (Societa italiana per lo studio del medioevo); fa parte del Consiglio direttivo del Centro di studi sul Basso medioevo (Todi) e della Societa internazionale di studi francescani (Assisi). Dirige la collana ""Ordines. Studi su istituzioni e societa nel medioevo europeo"" (ed. Vita e Pensiero) ed e autrice di sei monografie e di oltre duecento contributi scientifici. Massimo Medica e Direttore del Museo Civico Medievale di Bologna. Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale e Storia delle citta all'Universita di Bologna. Tra le sue ultime pubblicazioni: A capo coperto. Storie di donne e di veli (il Mulino 2016) e Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Eta moderna (il Mulino 2020). Professore associato di Storia Medievale presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna Marco Rainini, docente di Storia della Chiesa presso l'Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e studioso di teologia simbolica medievale e fra i curatori dell'edizione critica delle opere di Gioacchino. Fra i suoi volumi, Disegni dei tempi. Il Liber Figurarum e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore (in questa stessa collana, 2006), Il profeta del papa. Vita e memoria di Raniero da Ponza, eremita di curia (Vita e Pensiero, 2015). Con Timoty Leonardi ha curato Ordinare il mondo. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli (Vita e Pensiero, 2018). ?Professoressa associata presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civilta Alessandra Bartolomei Romagnoli insegna presso la Pontificia Universita Gregoriana. Nei suoi studi si e occupata di storia del papato e della vita religiosa, ma il suo ambito privilegiato di ricerca e la letteratura agiografica e mistica tra medioevo e prima eta moderna. Tra le sue principali pubblicazioni: le edizioni critiche delle visioni di santa Francesca Romana (Citta del Vaticano 1994), delle rivelazioni di Giovanna della Croce (Firenze 2007), delle lettere di Tommaso da Olera (Brescia 2019); le raccolte di studi Santita e mistica femminile nel Medioevo (Spoleto 2013) e Una memoria controversa. Celestino V e le sue fonti (Firenze 2013). bartolomei@unigre.it Viliam stefan Doci OP e presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori e insegna Storia della Chiesa presso la Pontificia Universita San Tommaso D'Aquino a Roma. Ricercatore di Storia Medievale presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna Fabio Simonelli, archivista-paleografo, e bibliotecario dell'Istituto Storico Domenicano. Jacques Dalarun, gia direttore delle ricerche per la storia medievale presso l'Ecole francaise de Rome, ha diretto dal 1998 al 2004 l'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes di Parigi. Tra le sue pubblicazioni: Claire de Rimini. Entre saintete et heresie, (Paris 1998; trad. it. Santa e ribelle. Vita di Chiara da Rimini, Laterza, 2000); La malavventura di Francesco d'Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane (Biblioteca francescana, 1996); Francois d'Assise ou Le pouvoir en question. Principes et modalites du gouvernement dans l'ordre des Freres mineur (De Boeck, 1999; trad. it. Francesco d'Assisi: il potere in questione e la questione del potere. Rifiuto del potere e forme di governo nell'ordine dei frati minori, Biblioteca francescana, 1999); Angele de Foligno: le dossier (curatore, con Giulia Barone; Ecole francaise de Rome, 1999); Vers une resolution de la question franciscaine. La legende ombrienne de Thomas de Celano (Fayard, 2007; trad. it. Oltre la questione francescana: la leggenda nascosta di san Francesco (la Leggenda umbra di Tommaso da Celano), EFR Editrici francescane, 2009); Francois d'Assise: ecrits, vies, temoignages (curatore, Ed. du Cerf, 2010) Viliam stefan Doci OP e presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori e insegna Storia della Chiesa presso la Pontificia Universita San Tommaso D'Aquino a Roma. Tommaso Duranti insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Storia Culture Civilta dell'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna. I suoi studi riguardano le istituzioni politiche bassomedievali e la storia della medicina universitaria e della professione medica; in questo ambito, in particolare, si e occupato del medico quattrocentesco Girolamo Manfredi e del suo trattato sulla peste, dello Studium medico bolognese, del delinearsi nel basso medioevo della figura dell'esperto di medicina, del rapporto medico-paziente nel medioevo. " " Maria Pia Alberzoni, gia professore ordinario presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita Cattolica del Sacro Cuore (Milano), dove dal 2000 al 2023 ha insegnato Storia medievale, e stata visiting professor presso le Universita di Vienna, Dresda, Magonza, Wuppertal e presso il Franciscan Institute della St Bonaventure University (NY). Dal 2015 al 2021 ha ricoperto la carica di vicepresidente della SISMED (Societa italiana per lo studio del medioevo); fa parte del Consiglio direttivo del Centro di studi sul Basso medioevo (Todi) e della Societa internazionale di studi francescani (Assisi). Dirige la collana ""Ordines. Studi su istituzioni e societa nel medioevo europeo"" (ed. Vita e Pensiero) ed e autrice di sei monografie e di oltre duecento contributi scientifici. Massimo Medica e Direttore del Museo Civico Medievale di Bologna. Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale e Storia delle citta all'Universita di Bologna. Tra le sue ultime pubblicazioni: A capo coperto. Storie di donne e di veli (il Mulino 2016) e Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Eta moderna (il Mulino 2020). Professore associato di Storia Medievale presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna Marco Rainini, docente di Storia della Chiesa presso l'Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e studioso di teologia simbolica medievale e fra i curatori dell'edizione critica delle opere di Gioacchino. Fra i suoi volumi, Disegni dei tempi. Il Liber Figurarum e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore (in questa stessa collana, 2006), Il profeta del papa. Vita e memoria di Raniero da Ponza, eremita di curia (Vita e Pensiero, 2015). Con Timoty Leonardi ha curato Ordinare il mondo. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli (Vita e Pensiero, 2018). ?Professoressa associata presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civilta Alessandra Bartolomei Romagnoli insegna presso la Pontificia Universita Gregoriana. Nei suoi studi si e occupata di storia del papato e della vita religiosa, ma il suo ambito privilegiato di ricerca e la letteratura agiografica e mistica tra medioevo e prima eta moderna. Tra le sue principali pubblicazioni: le edizioni critiche delle visioni di santa Francesca Romana (Citta del Vaticano 1994), delle rivelazioni di Giovanna della Croce (Firenze 2007), delle lettere di Tommaso da Olera (Brescia 2019); le raccolte di studi Santita e mistica femminile nel Medioevo (Spoleto 2013) e Una memoria controversa. Celestino V e le sue fonti (Firenze 2013). bartolomei@unigre.it Viliam stefan Doci OP e presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori e insegna Storia della Chiesa presso la Pontificia Universita San Tommaso D'Aquino a Roma. Ricercatore di Storia Medievale presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna Fabio Simonelli, archivista-paleografo, e bibliotecario dell'Istituto Storico Domenicano. Jacques Dalarun, gia direttore delle ricerche per la storia medievale presso l'Ecole francaise de Rome, ha diretto dal 1998 al 2004 l'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes di Parigi. Tra le sue pubblicazioni: Claire de Rimini. Entre saintete et heresie, (Paris 1998; trad. it. Santa e ribelle. Vita di Chiara da Rimini, Laterza, 2000); La malavventura di Francesco d'Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane (Biblioteca francescana, 1996); Francois d'Assise ou Le pouvoir en question. Principes et modalites du gouvernement dans l'ordre des Freres mineur (De Boeck, 1999; trad. it. Francesco d'Assisi: il potere in questione e la questione del potere. Rifiuto del potere e forme di governo nell'ordine dei frati minori, Biblioteca francescana, 1999); Angele de Foligno: le dossier (curatore, con Giulia Barone; Ecole francaise de Rome, 1999); Vers une resolution de la question franciscaine. La legende ombrienne de Thomas de Celano (Fayard, 2007; trad. it. Oltre la questione francescana: la leggenda nascosta di san Francesco (la Leggenda umbra di Tommaso da Celano), EFR Editrici francescane, 2009); Francois d'Assise: ecrits, vies, temoignages (curatore, Ed. du Cerf, 2010) Viliam stefan Doci OP e presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori e insegna Storia della Chiesa presso la Pontificia Universita San Tommaso D'Aquino a Roma. Tommaso Duranti insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Storia Culture Civilta dell'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna. I suoi studi riguardano le istituzioni politiche bassomedievali e la storia della medicina universitaria e della professione medica; in questo ambito, in particolare, si e occupato del medico quattrocentesco Girolamo Manfredi e del suo trattato sulla peste, dello Studium medico bolognese, del delinearsi nel basso medioevo della figura dell'esperto di medicina, del rapporto medico-paziente nel medioevo. " " Maria Pia Alberzoni, gia professore ordinario presso la Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita Cattolica del Sacro Cuore (Milano), dove dal 2000 al 2023 ha insegnato Storia medievale, e stata visiting professor presso le Universita di Vienna, Dresda, Magonza, Wuppertal e presso il Franciscan Institute della St Bonaventure University (NY). Dal 2015 al 2021 ha ricoperto la carica di vicepresidente della SISMED (Societa italiana per lo studio del medioevo); fa parte del Consiglio direttivo del Centro di studi sul Basso medioevo (Todi) e della Societa internazionale di studi francescani (Assisi). Dirige la collana ""Ordines. Studi su istituzioni e societa nel medioevo europeo"" (ed. Vita e Pensiero) ed e autrice di sei monografie e di oltre duecento contributi scientifici. Massimo Medica e Direttore del Museo Civico Medievale di Bologna. Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale e Storia delle citta all'Universita di Bologna. Tra le sue ultime pubblicazioni: A capo coperto. Storie di donne e di veli (il Mulino 2016) e Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'Eta moderna (il Mulino 2020). Professore associato di Storia Medievale presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna Marco Rainini, docente di Storia della Chiesa presso l'Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e studioso di teologia simbolica medievale e fra i curatori dell'edizione critica delle opere di Gioacchino. Fra i suoi volumi, Disegni dei tempi. Il Liber Figurarum e la teologia figurativa di Gioacchino da Fiore (in questa stessa collana, 2006), Il profeta del papa. Vita e memoria di Raniero da Ponza, eremita di curia (Vita e Pensiero, 2015). Con Timoty Leonardi ha curato Ordinare il mondo. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli (Vita e Pensiero, 2018). ?Professoressa associata presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civilta Alessandra Bartolomei Romagnoli insegna presso la Pontificia Universita Gregoriana. Nei suoi studi si e occupata di storia del papato e della vita religiosa, ma il suo ambito privilegiato di ricerca e la letteratura agiografica e mistica tra medioevo e prima eta moderna. Tra le sue principali pubblicazioni: le edizioni critiche delle visioni di santa Francesca Romana (Citta del Vaticano 1994), delle rivelazioni di Giovanna della Croce (Firenze 2007), delle lettere di Tommaso da Olera (Brescia 2019); le raccolte di studi Santita e mistica femminile nel Medioevo (Spoleto 2013) e Una memoria controversa. Celestino V e le sue fonti (Firenze 2013). bartolomei@unigre.it Viliam stefan Doci OP e presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori e insegna Storia della Chiesa presso la Pontificia Universita San Tommaso D'Aquino a Roma. Ricercatore di Storia Medievale presso l'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna Fabio Simonelli, archivista-paleografo, e bibliotecario dell'Istituto Storico Domenicano. Jacques Dalarun, gia direttore delle ricerche per la storia medievale presso l'Ecole francaise de Rome, ha diretto dal 1998 al 2004 l'Institut de Recherche et d'Histoire des Textes di Parigi. Tra le sue pubblicazioni: Claire de Rimini. Entre saintete et heresie, (Paris 1998; trad. it. Santa e ribelle. Vita di Chiara da Rimini, Laterza, 2000); La malavventura di Francesco d'Assisi. Per un uso storico delle leggende francescane (Biblioteca francescana, 1996); Francois d'Assise ou Le pouvoir en question. Principes et modalites du gouvernement dans l'ordre des Freres mineur (De Boeck, 1999; trad. it. Francesco d'Assisi: il potere in questione e la questione del potere. Rifiuto del potere e forme di governo nell'ordine dei frati minori, Biblioteca francescana, 1999); Angele de Foligno: le dossier (curatore, con Giulia Barone; Ecole francaise de Rome, 1999); Vers une resolution de la question franciscaine. La legende ombrienne de Thomas de Celano (Fayard, 2007; trad. it. Oltre la questione francescana: la leggenda nascosta di san Francesco (la Leggenda umbra di Tommaso da Celano), EFR Editrici francescane, 2009); Francois d'Assise: ecrits, vies, temoignages (curatore, Ed. du Cerf, 2010) Viliam stefan Doci OP e presidente dell'Istituto Storico dell'Ordine dei Predicatori e insegna Storia della Chiesa presso la Pontificia Universita San Tommaso D'Aquino a Roma. Tommaso Duranti insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Storia Culture Civilta dell'Alma Mater Studiorum - Universita di Bologna. I suoi studi riguardano le istituzioni politiche bassomedievali e la storia della medicina universitaria e della professione medica; in questo ambito, in particolare, si e occupato del medico quattrocentesco Girolamo Manfredi e del suo trattato sulla peste, dello Studium medico bolognese, del delinearsi nel basso medioevo della figura dell'esperto di medicina, del rapporto medico-paziente nel medioevo. "