About the Book
Business Plan Template Multilingue e stato rinnovato, e ora disponibile la seconda edizione con le istruzioni per tutte le sezioni: un business plan semi-compilato e pronto all'uso che unisce semplicita e professionalita, completezza e modularita. E pubblicato in 4 lingue: inglese, italiano, francese e spagnolo, ciascuna in 3 versioni: Template (completo), Weekend (light), Idea (essenziale). Fa risparmiare tempo, perche puo essere preparato in un giorno per nuove Idee, o rilancio di attivita esistente, e dopo la firma del Vincolo di Riservatezza consegnato ai finanziatori potenziali, che saranno convinti ad investire dalla exit strategy, da voi preparata. Una nuova idea di business spesso nasce da una semplice intuizione; a questa "idea intuizione" e necessario fornire una struttura concettuale di base, ma soprattutto uno strumento di elaborazione pratica, per verificare la validita del progetto imprenditoriale su cui costruire un vero e proprio business; questo strumento, come detto, si chiama Business Plan. Ma creare un "modello di business" come il Business Plan Template Multilingue, valido per diverse tipologie di aziende, pero non e facile, perche sono necessarie competenze multidisciplinari, creative e applicative allo stesso tempo. L'autore di questo business plan, Giorgio Pes, ha dimostrato di essere creativo sia a livello concettuale, essendo un inventore che ha ottenuto brevetti per invenzioni industriali, modelli di utilita, e marchi aziendali; sia a livello applicativo, avendo fondato una scuola di formazione professionale per insegnare materie pratiche, come la contabilita e la redazione del bilancio. Il Business Plan Template Multilingue esalta la creativita, perche esso stesso e un concentrato di innovazioni, tra cui: 1) il libro/compilabile, una struttura per annotare lo sviluppo della idea senza seguire un ordine prestabilito; 2) La prima nota lavori creativi, per assegnare un valore economico al lavoro svolto dal proprietario per lo sviluppo dell'idea; 3) la particolare struttura di raccolta dati, per tenere separate le informazioni divulgabili da quelle riservate, e non pregiudicare la proprieta dell'idea; 4) il modulo di autovalutazione, per essere sicuri di presentare l'idea ai finanziatori nel modo migliore; 5) il bilancio generato direttamente dai dati delle risposte; 6) uno spazio Sponsor riservato in prima pagina, per favorire la sponsorizzazione di una banca, una universita, un'azienda; 7) la clausola "soddisfatti o rimborsati", non comune per un libro stampato; 8) un modulo gia predisposto per la possibile vendita dell'idea in tutto o in parte; 9) esempio pratico di presentazione dell'idea con PowerPoint, per i potenziali finanziatori. Pur essendo una struttura completa, puo essere elaborato in tre fasi distinte: 1) sviluppo dell'idea, 2) aggregazione del team, 3) redazione del bilancio. Per questo e stato pubblicato in tre libri separati: Business Plan Idea, Business Plan Weekend, Business Plan Template Multilingue.
About the Author :
Giorgio Pes dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza ha maturato una solida e diversificata esperienza in tutti i principali settori della gestione aziendale, nei quali ha operato a lungo e con successo: nella Alta Direzione, come Direttore Generale e Amministratore Delegato di una azienda facente parte di un importante Gruppo Internazionale. Nel settore Amministrativo, come Consulente per la gestione delle paghe, IVA, dichiarazione dei redditi e Bilanci. Nel settore della formazione, come fondatore di una scuola di Formazione Professionale, per la contabilita generale, IVA e amministrazione del personale, che ha formato centinaia di giovani. Nella Produzione di Software, come creatore di un programma paghe, venduto a Consulenti del Lavoro ed Aziende. Nel settore creativo commerciale, Marketing e Pubblicitario, come Tecnico e Professionista Pubblicitario, ha realizzato importanti campagne pubblicitarie regionali. Nel settore creativo brevettuale, ha depositato ed ottenuto diversi Brevetti per invenzioni industriali, modelli di utilita e marchi aziendali. Nel settore vendite, da giovane studente, come Dipendente diretto di una importante azienda, diventando Direttore di Filiale dopo 8 mesi.