About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 29. Capitoli: Anilidi, Paracetamolo, Clorambucile, Fentanyl, Atorvastatina, Anilina, Diclofenac, Luminol, Ambroxolo, Imatinib, Leflunomide, Cisapride, 4-dimetilamminobenzaldeide, Sufentanil, 4-ammino-N, N-dimetilanilina, Bruno Bismarck, Acebutololo, Verde malachite, Pirimetamina, Benzidina, Bromexina, Fenilidrazina, 4-amminofenolo, Fenacetina, Dimetil-p-fenilenediamina, Arancio Acido 3, Acetanilide, Bicalutamide, Proflavina, Amminodifenile, Clonidina, Bromuro di etidio, Xipamide, Mesalazina, Metilarancio, Procaina, Suramina, Lumiracoxib, Otilonio bromuro, Torasemide, Antranilato di metile, Arancio di acridina, Giallo di acridina, Aceclofenac, Orto-toluidina, 1,4-fenilendiammina, Bupivacaina, Acido antranilico, Sulfadiazina, Encainide, Difenilammina, Niclosamide, Acido solfanilico, 1-naftilammina, 2,4-dinitrofenilidrazina, Tocainide, 4-dimetilamminoazobenzene, Mepiramina, Fucsina, Rosso Congo, Rosso metile, 1,2-fenilendiammina, Acido picramico, 4-nitroanilina, Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile, Iodamide, Rodamina B, 4-bromoanilina, 3,3',5,5'-tetrametilbenzidina, 4-nitrofenilidrazina, Trinitrotriamminobenzene, Sulfachinossalina. Estratto: Il paracetamolo (o acetaminofene) (N-acetil-para-amminofenolo) e un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo, sia in associazione ad altre sostanze, ad esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento, o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico. A causa della diffusione come farmaco generico, i nomi "paracetamolo" e "acetaminofene" sono ben conosciuti in altri paesi, soprattutto di cultura anglosassone. In Italia, al contrario, il nome della sostanza e poco conosciuto, mentre sono ben noti i nomi commerciali dei farmaci che lo contengono (Tachipirina, Efferalgan, ecc.). Il paracetamolo fu sintetizzato per la prima volta nel 1878 da Harmon Northrop Morse per riduzione di p-nitrofenolo con stagno in acido ace...