About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 39. Capitoli: Documenti del concilio Vaticano II, Partecipanti al Concilio Ecumenico Vaticano II, Storici del Concilio Vaticano II, Papa Paolo VI, Papa Giovanni XXIII, Roberto de Mattei, Coetus Internationalis Patrum, Ermeneutica del Concilio Vaticano II, Dei verbum, Eugene Tisserant, Romano Amerio, Emmanuel III Delly, Alberto Melloni, Krikor Bedros XV Aghagianian, Rafael I Bidawid, Nostra aetate, Giacomo Lercaro, Unitatis Redintegratio, Walter Brandmuller, Lumen Gentium, Giuseppe Alberigo, Dignitatis Humanae, Gaudium et spes, Ad Gentes, Gilles Routhier, Gaudet Mater Ecclesia, Sacrosanctum Concilium, Apostolicam Actuositatem, Gravissimum Educationis, Optatam Totius, Orientalium Ecclesiarum, Perfectae Caritatis, Presbyterorum Ordinis, Christus Dominus, Inter Mirifica. Estratto: Papa Paolo VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini (in latino: Paulus VI; Concesio, 26 settembre 1897 - Castel Gandolfo, 6 agosto 1978), e stato il 262 vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica e il 4 sovrano dello Stato della Citta del Vaticano e a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. Facciata della Casa dei Montini a Concesio, dove nacque Giovanni Battista I tre fratelli Montini. Da sinistra, Francesco, Giovanni Battista e LudovicoGiovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Valtrompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive. Letto su cui nacque il futuro Paolo VII genitori, l'avvocato Giorgio Montini e Giuditta Alghisi, si erano sposati nel 1895 ed ebbero tre figli: Ludovico, nato nel 1896, che divenne avvocato, deputato e senatore della Repubblica, morto nel 1990, Giovanni Battista e, nel 1900, Francesco, medico, morto improvvisamente nel 1971. Il padre, al momento della nascita del futuro pontefice, dirigeva il quotidiano cattolico Il Cittadino di Brescia, e fu poi nominato deputato per tre legislature nel Parti...