About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 114. Capitoli: Lascaris di Ventimiglia, Ducato di Savoia, Repubblica Astese, Aleramici, Contea di Asti, Storia di Chieri, Pasque piemontesi, 1 Reggimento fanteria "San Giusto," 5 Reggimento fanteria "Aosta," 17 Reggimento fanteria "Acqui," Reggimento della Regina, Marchesato di Finale, Battaglia di Marengo, 6 Reggimento fanteria "Aosta," Carlo Domenico Del Carretto, Guerra civile piemontese, Battaglia di Gamenario, Marchesato di Zuccarello, Anscarici, 11 Reggimento fanteria "Casale," Conti di Biandrate, Victimulae, Alfonso I Del Carretto, Nascita del comune di Asti, Decreto Rattazzi, Marchesato di Clavesana, Giosue Janavel, Salassi, Ricetto, Peste del 1630, Contea di Tenda, Dichiarazione di Chivasso, Ducato di Torino, Policarpo Cacherano d'Osasco, Conti di Pombia, Ducato di San Giulio, Manfredinghi, Dipartimento del Tanaro, Marchesato di Gavi, Enrico I Del Carretto, Guerre del sale, Marca di Savona, Battaglia di Pertuso, Forte di Vinadio, Marchesato di Ponzone, Editto di Rivoli, Anscario I, Galeotto II Del Carretto, Armistizio di Cherasco, Repubblica Subalpina, Costituzioni piemontesi, Ermengarda, Taurini, Presidenti del Piemonte, Marca di Torino, Repubblica Piemontese, Anscario II, Contea di Auriate, Giuseppe Vernazza, Tuchinaggio, Bandiera del Regno di Sardegna, Bandiera del Ducato di Savoia, Italianizzazione dei toponimi dei comuni in Piemonte, Governo provvisorio della Nazione Piemontese, Mangiacristiani. Estratto: I Lascaris di Ventimiglia sono una ramificazione dei conti di Ventimiglia, originata nel mese di luglio 1261 con il matrimonio tra Guglielmo Pietro, conte di Ventimiglia, e Eudossia Lascaris, figlia dell'imperatore bizantino Teodoro II Lascaris. In particolare, la famiglia si trasferisce a Ventimiglia, poi nel villaggio alpino di Tenda - sede della omonima contea - e nel XIV secolo anche a Nizza. Quivi e fondato il sontuoso Palazzo Lascaris, in Rue Droite nella Citta Vecchia, attualmente un edificio barocco sede muse...