About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 201. Capitoli: Lanciano, Vasto, Atessa, Chieti, Guardiagrele, Crecchio, Francavilla al Mare, Fara Filiorum Petri, Villa Santa Maria, Bucchianico, San Vito Chietino, Casoli, Castiglione Messer Marino, Ortona, Palena, Lama dei Peligni, Bomba, Castel Frentano, Schiavi di Abruzzo, Pretoro, Taranta Peligna, Archi, Fara San Martino, Gessopalena, Miglianico, Sant'Eusanio del Sangro, Roccascalegna, Pizzoferrato, Orsogna, Torricella Peligna, Mozzagrogna, Quadri, Perano, Canosa Sannita, Montelapiano, Torino di Sangro, Fossacesia, Ripa Teatina, Paglieta, Pennapiedimonte, Tollo, Giuliano Teatino, Fallo, Rocca San Giovanni, Altino, Palombaro, Carunchio, Frisa, Scerni, Montazzoli, Rapino, Tornareccio, San Buono, Pennadomo, Casalbordino, Torrebruna, Rosello, Fresagrandinaria, Colledimezzo, Borrello, Treglio, Montenerodomo, Torrevecchia Teatina, Colledimacine, Pollutri, San Giovanni Lipioni, Cupello, Monteferrante, Santa Maria Imbaro, Casalincontrada, Roccaspinalveti, Roio del Sangro, Civitella Messer Raimondo, Gamberale, Arielli, Castelguidone, Gissi, Villamagna, Liscia, Fraine, Guilmi, Villalfonsina, San Giovanni Teatino, Tufillo, Pietraferrazzana, Palmoli, Vacri, Montebello sul Sangro, San Martino sulla Marrucina, Roccamontepiano, San Salvo, Casacanditella, Lettopalena, Civitaluparella, Lentella, Monteodorisio, Casalanguida, Carpineto Sinello, Dogliola, Celenza sul Trigno, Furci, Poggiofiorito, Filetto. Estratto: Lanciano (Anxanum in latino) e un comune italiano di 36.271 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, capoluogo della Frentania. Il territorio del comune di Lanciano si estende per 66 km in quella fascia collinare che dalle pendici della Majella digrada verso il mare. Esso e composto prevalentemente da colline, ma comprende anche un'importante parte pianeggiante nella val di Sangro. La sua altimetria varia dai 33 m slm, in contrada Serre vicino al fiume Sangro, fino ai 410 m, che si raggiungono nella frazione San Nicolino al confine c...