About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 72. Capitoli: Trastamara (Aragona), Trastamara (Napoli), Ferdinando II di Aragona, Giovanni II d'Aragona, Giovanna di Castiglia, Alfonso V d'Aragona, Isabella di Castiglia, Caterina d'Aragona, Enrico II di Castiglia, Giovanni II di Castiglia, Ferdinando I di Napoli, Giovanni I di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Carlo di Viana, Ferdinando I di Aragona, Giovanna la Beltraneja, Enrico di Trastamara, Enrico IV di Castiglia, Eleonora di Navarra, Eleonora di Trastamara, Isabella d'Aragona, Maria di Trastamara, Pietro di Trastamara, Alfonso XII di Castiglia, Bianca di Trastamara, Eleonora di Guzman, Eleonora di Trastamara, Maria di Trastamara, Alfonso d'Aragona, Giovanni di Trastamara, Isabella di Trastamara, Giovanna di Trastamara, Giovanna d'Aragona, Alfonso II di Napoli, Ferdinando II di Napoli, Giovanni d'Aragona, Federico I di Napoli, Luigi d'Aragona, Enrico d'Aragona, Sancha d'Aragona, Rodrigo d'Aragona, Juan de Aragon, Beatrice d'Aragona, Eleonora d'Aragona, Maria d'Aragona. Estratto: Ferdinando di Trastamara, detto Ferdinando il Cattolico. Fernando o Fernan in spagnolo, in asturiano, in aragonese e in basco, Fernando o Fernao in portoghese e in galiziano Ferran in catalano, e Ferdinand in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo. Ferdinandus in latino (Sos del Rey Catolico, 10 marzo 1452 - Madrigalejo, 25 gennaio 1516), Re di Sicilia come Ferdinando II dal 1468 al 1516, poi re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V, poi re di Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e re titolare di Corsica, Conte di Barcellona e delle contee catalane dal 1479 al 1516, poi re di Napoli come Ferdinando III dal 1504 al 1516, poi reggente di Castiglia dal 1507 al 1516 e poi re dell'Alta Navarra dal 1512 al 1516. Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e Leon e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e Leon, e re de...