About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 46. Capitoli: Maria Callas, Licia Albanese, Grace Moore, Kristin Chenoweth, Beverly Sills, Grace Bumbry, Anna Moffo, June Anderson, Geraldine Farrar, Shirley Verrett, Herva Nelli, Catherine Malfitano, Leontyne Price, Roberta Peters, Florence Foster Jenkins, Zinka Milanov, Cheryl Studer, Renee Fleming, Lily Pons, Kathleen Battle, Leona Mitchell, Barbara Hendricks, Reri Grist, Sierra Boggess, Ina Souez, Astrid Varnay, Kathryn Grayson, Carol Vaness, Dorothy Kirsten, Barbara Bonney, Rosa Ponselle, Rosa Raisa, Mary Curtis Verna, Lucilla Udovich, Lotte Lehmann, Lillian Russell, Alma Gluck, Helen Traubel, Sybil Sanderson, Blanche Roosevelt, Lella Cuberli. Estratto: Maria Callas, nome d'arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogheropoulos (New York, 2 dicembre 1923 - Parigi, 16 settembre 1977), e stata un soprano statunitense di origini greche. Nata a New York da genitori greci, la Callas studio ad Atene, dove canto dal 1939 al 1945, intraprendendo la carriera internazionale dai tardi anni quaranta agli anni sessanta. Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume, estensione e agilita notevoli, la Callas contribui alla riscoperta del repertorio italiano della prima meta dell'Ottocento (la cosiddetta -belcanto renaissance-), in particolare Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale, in chiave tragica e drammatica, oltre che puramente lirico-elegiaca. Sempre a lei si deve la riscoperta della vocalita ottocentesca definita canto di bravura, ma con lei in un'epoca moderna che comprendeva anche il genere verista fu coniato da Teodoro Celli il termine di soprano drammatico d'agilita per la restaurazione della tecnica di canto di origine primo-ottocentesca applicata a tutti i repertori. Tra i suoi cavalli di battaglia vi furono Bellini (Norma, Puritani, Sonnambula), Donizetti (Lucia di Lammermoor), Verdi (Traviata, Trovatore, Aida), Ponchielli (La Gioconda) e Puccini (Tosca, Turandot). Si dedico ...