About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 32. Capitoli: Omofobia, Disposofobia, Aerofobia, Sinofobia, Fobia sociale, Triscaidecafobia, Tafofobia, Dismorfofobia, Anglofobia, Matofobia, Sessuofobia, Agorafobia, Acrofobia, Xenofobia, Claustrofobia, Tetrafobia, Nomofobia, Emetofobia, Eterofobia, Cinofobia, Clinofobia, Ailurofobia, Emofobia, Misofobia, Ergofobia, Neofobia, Amaxofobia, Ablutofobia, Osmofobia, Aracnofobia, Tocofobia, Ceraunofobia, Rupofobia, Acluofobia, Ofidiofobia, Pediofobia, Transfobia, Filofobia, Glossofobia, Acusticofobia, Coulrofobia, Acarofobia, Eisoptrofobia, Athazagorafobia, Entomofobia, Siderodromofobia, Acerofobia, Idrofobia, Aeroacrofobia, Logofobia, Fagofobia, Fobia specifica, Ginofobia, Dystychifobia, Spettrofobia, Fonofobia, Adefobia, Dendrofobia, Aeronausifobia, Fobofobia, Phasmofobia, Kleptofobia. Estratto: Voci sullaDiscriminazione L'omofobia puo essere definita come una paura e un'avversione nei confronti dell'omosessualita e di lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT), basata sul pregiudizio ed analoga al razzismo, alla xenofobia, all'antisemitismo e al sessismo. Con il termine "omofobia" quindi si indica generalmente un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti avversi all'omosessualita o alle persone omosessuali.L'omofobia non e inserita in alcuna classificazione clinica delle varie fobie; infatti, non compare ne nel DSM ne nella classificazione ICD; il termine, come nel caso della xenofobia, e solitamente utilizzato in un'accezione generica (riferita a comportamenti discriminatori) e non clinica. Fermo restando quanto detto poco sopra, va comunque precisato che il termine e utilizzato con diversi significati. Le definizioni di omofobia esistenti possono essere sintetizzate in tre principali prospettive: accezione pregiudiziale, accezione discriminatoria e accezione psicopatologica: Omofobia deriva dal greco homos (stesso, medesimo) e fobos (paura). Letteralmente significa "paura dello stesso," tuttavia il termine "omo" e qui usato in...