About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 62. Capitoli: Ignazio Silone, Gesualdo Bufalino, Mario Soldati, Mario Rigoni Stern, Carlo Sgorlon, Mario Biondi, Primo Levi, Giuseppe Berto, Giorgio Bassani, Antonio Tabucchi, Luigi Santucci, Dacia Maraini, Gianna Manzini, Enzo Bettiza, Giuseppe Pontiggia, Alberto Bevilacqua, Pasquale Festa Campanile, Raffaele Nigro, Mario Pomilio, Saverio Strati, Giovanni Arpino, Mario Tobino, Sandro Veronesi, Francesca Duranti, Raffaele Crovi, Pino Roveredo, Gianni Granzotto, Stanislao Nievo, Maurizio Maggiani, Antonio Scurati, Cesare De Marchi, Salvatore Niffoi, Gaetano Tumiati, Marta Morazzoni, Alberto Ongaro, Mariolina Venezia, Paola Mastrocola, Ermanno Rea, Isabella Bossi Fedrigotti, Marco Santagata, Benedetta Cibrario, Sergio Maldini, Franco Scaglia. Estratto: Ignazio Silone, pseudonimo e poi, dagli anni sessanta, anche nome legale, di Secondo Tranquilli (Pescina, 1 maggio 1900 - Ginevra, 22 agosto 1978), e stato uno scrittore e politico italiano. Puo annoverarsi tra gli intellettuali italiani piu conosciuti e letti in Europa e nel mondo. Il suo romanzo piu celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia di oppressione e ingiustizia sociale della condizione di poverta, e stato tradotto in innumerevoli lingue. Per molti anni esule antifascista all'estero, ha partecipato attivamente ed in varie fasi alla vita politica italiana, animando la vita culturale del paese nel dopoguerra; come scrittore e stato spesso osteggiato dalla critica italiana e solo tardivamente riabilitato, mentre all'estero e stato sempre particolarmente apprezzato. Il terremoto di Avezzano La casa natale, oggiFiglio di Paolo, piccolo proprietario contadino ed ex-emigrante in Brasile e di Maria Annina Delli Quadri, trascorre l'infanzia nel paese natale abruzzese di Pescina, nella Marsica. Alla morte del padre (1911), il primogenito Domenico assume il gravoso compito di sostituire il padre nel duro lavoro dei campi, mentre la madre lavora come tessitrice ed il piccolo Secondino i...