About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 33. Capitoli: Safari, Finder, QuickTime, Grep, Ping, Apache HTTP Server, Rsync, Sort, Dock, MacsBug, Preferenze di Sistema, Mount, Tail, ISync, Top, Aggiornamento Software, Dashboard, Sherlock, IChat, Umount, Automator, Split, TextEdit, Strings, Grapher, Photo Booth, Anteprima, Head, ICal, Dictionary, Expose, Utility Disco, Utility Amministrazione AirPort, Installer, Monitoraggio Attivita, Calcolatrice, Terminale, Rubrica Indirizzi, Uptime, DiskImageMounter, Accesso Portachiavi, Mail, Classic, Visore Aiuto, Promemoria, Libro Font, Connessione Internet, DVD Player, Acquisizione Immagine, Assistente Migrazione, Scambio Documenti Bluetooth, Script Editor, Chess, Jar Launcher, Utility Network, BOMArchiveHelper, System Profiler, Utility Configurazione Stampante, DigitalColor Meter, Istantanea, Crash Reporter, Utility ColorSync, Console, XNJB, Accesso Directory, Configurazione MIDI Audio, Amministratore ODBC. Estratto: Safari e un browser web sviluppato da Apple Inc. per il sistema operativo Mac OS X e successivamente anche per Windows. E il browser fornito di default con Mac OS X dalla versione 10.3 (Panther). Per renderizzare le pagine HTML, Safari utilizza il framework WebKit, fornito con il sistema operativo. Anche iPhone e iPad utilizzano il browser Safari integrato in iOS. Safari e usato a giugno 2011 dal 7,48% degli internauti a livello mondiale, cio lo rende il quarto browser piu popolare della rete dopo Internet Explorer, Firefox e Google Chrome. Safari utilizza il tema Apple metallizzato per la sua interfaccia utente su Mac OS X 10.4, mentre in Mac OS X 10.5 e Windows usa la nuova interfaccia utente grigia. I bookmark vengono organizzati seguendo una logica simile a quella usata in iTunes. Il browser supporta anche la navigazione a tab come Opera, Firefox o Internet Explorer 7. Nella barra e integrata una funzione di ricerca che si poggia su Google, si possono anche scegliere Yahoo! o Bing per effettuare le ricerche. Il codice del m...