About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 48. Capitoli: Ofioliti, Roccia magmatica, Granito, Peperino, Basalto, Tufo, Pegmatite, Diorite, Ossidiana, Lamprofiri, Migmatite, Gabbro, Anortosite, Lava, Rocce intrusive, Porfido, Rocce effusive, Pomice, Andesite, Basalto tholeiitico, Ignimbrite, Batolite, Tefrite, Diabase, Pirossenite, Trachite, Kimberlite, Dicco, Basanite, Kersantite, Granito normale, Sienite, Ossidiana fiocco di neve, Carbonatite, Unakite, Piroclasto, Peridotite, Lherzolite, Aplite, Harzburgite, Granodiorite, Greisen, Larvikite, Roccia ultrafemica, Tonalite, Dacite, Granito charnockitico, Riolite, Femico, Porfiriti, Nordenskioldite, Filoni, Granito sodico, Plumasite, Orneblendite, Laccolite, Porfidi granitici, Dunite, Granofiri, Diorite orbicolare, Trondhjemite, Monzonite, Luxullianite, Troctolite, Latite, Eufotide, Filone-strato, Graniti porfirici, Norite, Palagonite, Xenolite, Adamelliti, Rocce filoniane, Rocce sialiche, Leucograniti, Bismalite, Essexite. Estratto: Le Ofioliti sono sezioni di crosta oceanica e del sottostante mantello che sono state sollevate o sovrapposte alla crosta continentale fino ad affiorare. Il nome ofiolite, dal greco = serpente e = roccia, letteralmente roccia serpente, e dovuto alla loro caratteristica colorazione verdognola, che ricorda la pelle di molti rettili. Le ofioliti sono conosciute nel lessico popolare con il termine di rocce verdi o pietre verdi. Il termine ofiolite e stato usato per la prima volta, da Alexandre Brongniart nel 1813 in riferimento ad un gruppo di rocce verdi (serpentiniti e diabasi) delle Alpi. Successivamente il concetto fu ampliato da G. Steinmann (1907), che alla serpentinite associo basalti a cuscino e selce contenente resti fossili di radiolari, di frequente rilievo nelle Alpi orientali. L'interesse per le ofioliti crebbe a partire dai primi anni sessanta con la scoperta che questa sequenza di rocce era simile a quella che si ritrova sui fondali oceanici in espansione. Questa scoperta era legat...