About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 56. Capitoli: Abbazie della Svizzera, Chiesa cattolica in Svizzera, Religiosi svizzeri, Teologi svizzeri, Controversia sui minareti in Svizzera, Hans Kung, Karl Barth, Leonhard Ragaz, Giuseppe Gallizia, Ulrico Zwingli, Abbazia di San Gallo, Romano Amerio, Abbazia di Mariastein, Abbazia territoriale di San Maurizio d'Agauno, Abbazia territoriale di Einsiedeln, Heinrich Bullinger, Hans Urs von Balthasar, Abbazia di Disentis, Thomas Erastus, Harald Rein, Louis Babel, Giovanni Pozzi, Francesco Turrettini, Eugene Lachat, Nunziatura apostolica in Svizzera, Vincenzo Molo, Giovanni Ecolampadio, Johann Kaspar Lavater, Conrad von Gesner, Giuseppe Martinoli, Ulrico di Augusta, Guillaume Farel, Monastero di San Giovanni, Georg Blaurock, Muro dei Riformatori, Abbazia di Fischingen, Angelo Giuseppe Jelmini, Aurelio Bacciarini, Padre Angelico Cattaneo, Giovanni Luzzi, Georges Marie Martin Cottier, Abbazia di Hauterive, Alfredo Peri Morosini, Eugenio Corecco, Teodosio Florentini, Ernesto Togni, Francesco Alberti, Jacob Sprenger, Giuseppe Torti, Processioni storiche di Mendrisio, Bibliander, Maria Bernarda Butler, Ursicin Gion Gieli Derungs, Felix Fabri, Louis Segond, Luigi Imperatori, Walter Nigg, Rodolfo Ospiniano, Francois Geinoz, Kurt Marti, George Daniel Schenkel. Estratto: La costruzione di minareti e stata l'oggetto di controversie politiche e legali in Svizzera a partire dall'anno 2000. Il 1 maggio 2007, un gruppo di politici di destra dell'Unione Democratica di Centro e dell'Unione Democratica Federale, il comitato di Egerkingen (Egerkinger Kommittee) ha lanciato una iniziativa referendaria popolare federale per un bando costituzionale alla costruzione di minareti. Nell'iniziativa referendaria svizzera del 29 novembre 2009, l'emendamento costituzionale e stato approvato dal 57,5% dei votanti Solo quattro dei 26 cantoni svizzeri, per la maggior parte nella Svizzera francese, si sono opposti all'iniziativa referendaria. Al momento del voto esist...