About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 32. Capitoli: Amido, Cellulosa, Glicosaminoglicani, Eparina, Glucosio, Acemannano, Nitrocellulosa, Agar agar, Lentinano, Ciclodestrina, Acido ialuronico, Rayon, Maltitolo, Condroitina solfato, Amilopectina, Glicosaminoglicano, Cotone, Polisaccaride, Cellulasi, Glicogeno, Chitina, Triacetato di cellulosa, Diacetato di cellulosa, Maltosio, Emicellulosa, Amilosio, Inulina, Viscosa, Idrossietilcellulosa, -amilasi, Mucillagine, Xilani, -amilasi, Amido di mais, Amido sintasi, Laminarina, Celluloide, Lyocell, Cellophane, Glucano 1,4-alfa-maltoidrolasi, Kefiran, Maltodestrina, Destrano, Modal, Beta-glucani, Gomma di xantano, Lipopolisaccaride, Callosio, Amido modificato, Retrogradazione dell'amido, Agarosio, Chitosano, Cotone collodio, Omopolisaccaride, Carbossimetilcellulosa, Dermatan solfato, Eteropolisaccaride, Amido acetato, Amido succinato. Estratto: Eparina, un glicosaminoglicano altamente solfato, e ampiamente utilizzato come farmaco iniettabile anticoagulante e inoltre ha la piu alta densita di carica negativa tra tutte le biomolecole conosciute. Puo inoltre essere impiegata per formare superfici anticoagulanti in esperimenti di vario genere e cure mediche (dialisi). L'eparina ad uso farmaceutico viene ricavata generalmente dalla mucosa di intestino suino o di polmone bovino. La sua azione viene efficacemente antagonizzata dal solfato di protamina . Test di coagulazione: durante la terapia con eparina monitorare il tempo di coagulazione plasmatica (tempo di coagulazione del sangue intero e tempo di tromboplastina parziale attivata) per verificare l'adeguatezza del dosaggio. Se il valore del test di coagulazione e troppo alto, oppure in presenza di emorragie, e necessario ridurre il dosaggio di eparina. L'esecuzione del test di coagulazione e una condizione imprescindibile per l'impiego clinico di eparina a dosi anticoagulanti. Durante la terapia con eparina a dosi profilattiche non e invece necessario il monitoraggio dei parametri del...