About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 43. Capitoli: Enzo Ferrari, Flavio Briatore, Aguri Suzuki, Bernie Ecclestone, Adrian Newey, Max Mosley, Giorgio Stirano, Mario Tollentino, Jean-Marie Balestre, Rory Byrne, John Barnard, Frank Williams, Jean Todt, Nick Wirth, Carlo Chiti, Ross Brawn, Ken Tyrrell, Dino Toso, Giancarlo Minardi, Colin Chapman, Robin Herd, Gian Paolo Dallara, Sante Ghedini, Hermann Tilke, Harvey Postlethwaite, Peter Sauber, Mauro Forghieri, Giotto Bizzarrini, Teddy Mayer, Cesare Fiorio, Geoff Willis, Patrick Head, Willi Weber, Peter Monteverdi, Rob White, Luigi Marmiroli, Luca Baldisserri, Frank Dernie, Claudio Lombardi, Ron Tauranac, Gustav Brunner, David Richards, Enrico Benzing, Norbert Haug, Nicholas Tombazis, Keith Duckworth, Bob Bell, Eddie Jordan, Robert Smedley, Ron Dennis, Maurice Philippe, Mario Almondo, Aldo Costa, Derek Gardner, Gilles Simon, Jo Bauer, Marco Fainello, Luca Marmorini, Pat Fry, Andrea Stella, Gerard Ducarouge, Massimo Rivola, Paul Stoddart, Piero Lardi Ferrari, Charlie Whiting, Nigel Stepney, Jo Ramirez. Estratto: Enzo Anselmo Ferrari OMRI (Modena, 18 febbraio 1898 - Modena, 14 agosto 1988) fu un pilota automobilistico e imprenditore italiano, fondatore della Casa automobilistica che porta il suo nome, la cui sezione sportiva, la Scuderia Ferrari, conquisto, lui vivente, 9 campionati del mondo piloti di Formula 1 e 15 totali. Secondo quanto raccontato da lui stesso, Enzo Ferrari nacque a Modena il 18 febbraio 1898, ma, a seguito di una fortissima nevicata che blocco le strade, la sua nascita fu registrata dal padre con due giorni di ritardo mutando cosi la data ufficiale di nascita nel 20 febbraio. La famiglia Ferrari sperava in una figlia femmina, visto che l'erede designato era il primogenito Alfredo Junior detto Dino. La madre Adalgisa Bisbini era originaria di Forli, mentre il padre Alfredo era di Carpi in provincia di Modena. Nel 1914 Ferrari divenne corrispondente da Modena per la Gazzetta dello Sport. Nel 1915 perse il padre...