About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 51. Capitoli: Giovanni Giolitti, Piergiorgio Odifreddi, Daniela Santanche, Luigi Einaudi, Flavio Briatore, Giorgio Bocca, Pietro Gazzera, Duccio Galimberti, Lalla Romano, Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum, Enrico Martini, Alfonso Maria Riberi, Carolina Invernizio, Gianmaria Testa, Giovanni Luigi Pasquale, Giuseppe Peano, Franco Cordero, Raffaele Costa, Giorgio Federico Ghedini, Nuto Revelli, Aloysius Bertrand, Marcello Soleri, Elisa Isoardi, Silvio Viale, Vittorio Mario Giuliani, Bruno Mellano, Francesco Bruno di Tornaforte, Enrico Fantini, Elisa Rigaudo, Dalmazio Peano, Giovanni Parola, Gisella Marengo, Angelo Carletti, Franco Andrea Bonelli, Giuseppe Barbaroux, Rita Marchisio, Pietro Cavezzale, Benigno da Cuneo, Carlo Pasquale, Carlo Pascale D'Illonza, Giulio Einaudi, Giovanni Audiffredi, Tommaso Villa, Pio Brunone Lanteri, Lorenzo Eula, Amedeo Bruno di Samone, Mario Cavatore, Ernesto Giraudo, Riccardo Forte, Alfio Balbiano, Luca Bergia. Estratto: Giovanni Giolitti (Mondovi, 27 ottobre 1842 - Cavour, 17 luglio 1928) e stato un politico italiano, piu volte presidente del Consiglio dei ministri. Il periodo storico durante il quale esercito la sua guida politica sull'Italia e oggi definito eta giolittiana. Sebbene la sua azione di governo sia stata oggetto di critica da parte di alcuni suoi contemporanei, come ad esempio Gaetano Salvemini, Giolitti fu uno dei politici liberali piu efficacemente impegnati nell'estensione della base democratica del giovane Stato unitario, e nella modernizzazione economica, industriale e politico-culturale della societa italiana a cavallo fra Ottocento e Novecento. Dopo un iniziale riconoscimento nel 1922 del nuovo governo fascista, dal 1924 adotto una condotta di opposizione parlamentare verso Benito Mussolini. Figlio di Giovenale, cancelliere del Tribunale di Mondovi, e di Enrichetta Plochiu, appartenente ad una famiglia benestante di origine francese, il piccolo "Gioanin," come veniva chiamato i...