About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 53. Capitoli: Forte di Fortezza, Fortezza di Trento, Sistema difensivo di Verona, Sistema difensivo della laguna di Venezia, Fortificazioni austriache al confine italiano, Forti del gruppo di Rivoli e di Pastrengo, Forte Belvedere Gschwent, Forte Rivoli, Forte Monte, Forte Romagnano, Complesso fortificato di Mattarello, Forte Ceraino, Forte Tre Sassi, Forte di Landro, Forte Sommo Alto, Forte Carpenedo, Forte Piovezzano, Complesso fortificato di Civezzano, Forte Poggio Pol, Forte Strino, Forte Vezzena, Forte Mitterberg, Forte Poggio Croce, Forte Prato Piazza, Forte Sebastiano, Forte Gomagoi, Forte Campo Luserna, Forte Heideck, Forte della Chiusa, Forte San Rocco, Forte Monte Folaga, Forte Bus de Vela, Forte Barba di Fiori, Forte Doss di Sponde, Forte Verle, Forte di Nago, Reduit, Forte Ruaz, Forte Dosso del Sommo, Forte Nauders, Forte Corno, Forte Kleinboden, Forte Corte, Forte Presanella, Forte Larino, Forte Weisser Knott, Forte Martignano, Forte Pozzacchio, Forte Saccarana, Forte Dossaccio, Forte Garda, Forte Cariola, Forte Mero, Forte San Nicolo, Forte Buso, Forte Tenna, Forte Col de le Bene. Estratto: Il lago di Fortezza con: sullo sfondo il lato nord del Forte Medio e del Forte Basso e in alto a destra il Forte AltoIl forte di Fortezza (in tedesco Franzensfeste, in latino Francisci Oppidum) e un forte austroungarico che sorge presso Aica (Alto Adige) ad una quota di 750 m s.l.m., piu precisamente vicino a Fortezza in Val d'Isarco all'incrocio con la Val Pusteria. Il forte appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Il forte, a prova di bomba, con soluzioni ingegnose fin nei dettagli, doveva rappresentare uno sbarramento invalicabile per qualunque esercito, ma che non giunse mai, e quindi il forte si trasformo in una cattedrale nel deserto. Forte di Fortezza (nello specifico la parte media e bassa) Il Forte Alto visto dall'omonimo paese limitrofe di Fortezza Il Forte Alto La piazza d'armi del Forte...