About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 62. Capitoli: Ressentiment, Ansia, Conflitto, Estasi, Felicita, Sentimento, Schadenfreude, Passione, Amicizia, Empatia, Nostalgia, Piacere, Emozione, Invidia, Serenita, Introversione, Assertivita, Perdono, Ottimismo, Saudade, Pessimismo, Malinconia, Paura, Introversione ed estroversione, Accidia, Pianto, Lutto, Ispirazione, Angoscia, Odio, Affettivita, Sehnsucht, Vergogna, Rimorso, Timidezza, Vendetta, Intelligenza emotiva, Noia, Ambivalenza, Euforia, Frustrazione, Affetto, Risentimento, Coppia, Simpatia, Tristezza, Antipatia, Gelosia, Speranza, Napolitudine, Disagio, Risata, Abbandono, Imbarazzo, Sofferenza, Soddisfazione, Weltschmerz, Pieta, Sensibilita, Pentimento, Relazione interpersonale, Feeling, Disgusto, Orgoglio, Vizio, Sistema di Codifica delle Espressioni Facciali, Sorpresa, Crudelta, Mal d'Africa, Resipiscenza, Orrore, Commozione. Estratto: Ressentiment e una parola francese (che corrisponde sostanzialmente al nostro "risentimento") utilizzata nelle scienze umane, filosofia, storia, sociologia e psicologia. Nel contesto predetto, ressentiment indica un senso di risentimento ed ostilita rivolto contro quello che ciascuno identifica quale causa della propria frustrazione, e pertanto un'attribuzione di biasimo (ad un soggetto esterno, surrettiziamente additato quale "colpevole") per la propria frustrazione. Il senso di debolezza o inferiorita e forse di invidia nel prospettarsi predetta "causa" (impersonificata) fa nascere un sistema di valori rifiutante/giustificante, o moralita, che attacca o confuta/rimuove la fonte percepita della frustrazione del soggetto. L'ego crea un nemico, per isolarsi dal senso di colpa. Espressione acquisita in molte lingue per le sue valenze filosofiche e psicologiche, ressentiment non puo essere sostituito con il vocabolo corrispondente italiano, e nemmeno in francese possiede la stessa portata semantica del (pure ortograficamente identico) termine del linguaggio comune. Anche se quest'ultimo si r...