About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 69. Capitoli: Messa, Vespri, Magnificat, Lodi mattutine, Liturgia delle ore, Luigi Cansani, Graduale, Sub tuum praesidium, Neuma, Salmodia, Abbazia di San Gallo, Abbazia territoriale di Einsiedeln, Eugene Cardine, Tropo, Benedictus, Cantori gregoriani, Salve Regina, Luigi Agustoni, Organum, Alleluia, Notazione quadrata, Antifona, Graduale Triplex, Prosper Gueranger, Torculus, Regina Caeli, Octoechos, Abbazia di Solesmes, Introito, Liquescenza, Nunc dimittis, Tratto, Chant, Monodia, Santo, Offertorio, Notazione modale, Melisma, Tetragramma musicale, Compieta, Neuma composto, Discanto, Liber Usualis, Antiphonale Missarum Sextuplex, Panis Angelicus, Credo, Litterae significativae, Notazione metense, Episema, Climacus, Punctum, Strophicus, Scandicus, Clivis, Notker I di San Gallo, Cantico, Salicus, Virga, Paleografia musicale, Trigon, Proprio, Responsorio, Notazione sangallese, Podatus, Communio, Oriscus, Alma Redemptoris Mater, Porrectus, Prima, Scrittura chironomica, Mattutino, Tenor, Antifonario, Ora media, Bivirga, Quilisma, Pressus, Verbum supernum prodiens, Sacris sollemniis. Estratto: Il canto gregoriano e un genere musicale vocale, monodico e liturgico, proprio del rito romano della Chiesa cattolica. Venne elaborato in Occidente a partire dall'VIII secolo dall'incontro del canto romano antico con il canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia. E cantato ancora oggi, non solo in ambito liturgico, e viene riconosciuto dalla Chiesa cattolica come "canto proprio della liturgia romana." Il canto gregoriano e un canto liturgico, solitamente interpretato da un coro o da un solista chiamato cantore (cantor) o spesso dallo stesso celebrante con la partecipazione di tutta l'assemblea liturgica.E finalizzato a sostenere il testo liturgico in latino. Deve essere cantato a cappella, cioe senza accompagnamento strumentale, poiche ogni armonizzazione, anche se discreta, altera la struttura di questa musica. In effetti, si tratta di un ...