About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 26. Capitoli: Riccardo Zampagna, Marco Andreolli, Christian Tiboni, Emanuele Terranova, Paolo Bianco, Andrea Poli, Gianni Munari, Attila Filkor, Antonio Bocchetti, Jonathan Rossini, Giancarlo Corradini, Salvatore Bruno, Carl Valeri, Andy Selva, Alessandro Pane, Marco Gorzegno, Rubens Pasino, Ferdinando Sforzini, Cosimo Francioso, Andrea Cuicchi, Marco Schenardi, Michael Agazzi, Lauro Minghelli, Yiadom Boakye Richmond, Andrea De Falco, Massimo Pellegrini, Filippo Tasso, Alessandro Bastrini, Emiliano Salvetti, Giorgio Mariani, Daniele Quadrini, Marco Giandebiaggi, Massimiliano Fusani, Michele Troiano, Cesare Vitale, Andrea Di Cintio, Gaetano Masucci, Andrea Catellani, Gennaro Fragiello, Horacio Erpen, Mauro Minelli, Piergiorgio Negrisolo, Angelo Rea, Dario Morello, Francesco Della Rocca, Guido Corbelli, Paolo Mandelli, Daniele Martinetti, Florian Myrtaj, Andrea Tarozzi, Oreste Didone, Luigi Riccio, Francesco Magnanelli, Cris Gilioli, Paolo Sacchetti, Mauro Roberto, Tiziano Polenghi, Giuliano Manfredi, Pietro Baisi, Alessandro Noselli, Fabio Paratici, Marcello Gamberini, Amerigo Paradiso, Valerio Mazzucato, Rosario Biondo, Mauro Rabitti, Walter Bressan, Luigi Bertolini. Estratto: Riccardo Zampagna (Terni, 15 novembre 1974) e un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Inizia a giocare a calcio con la Virgilio Maroso, squadra del quartiere Borgo Rivo, dove abitava da piccolo, ma cresce calcisticamente con la formazione dei dilettanti dell'Amerina e nel 1996 il suo primo trasferimento lo porta alla Pontevecchio, dove segna 13 gol in 22 partite in Serie D. Nel settembre 1997 si accasa alla Triestina in Serie C2, dove resta un anno e mezzo (27 partite e 9 reti alla prima stagione, 9 partite condite da 2 reti nella seconda stagione). Nel gennaio del 1999 passa in Serie C1 all'Arezzo, allenato da Cosmi. Qui trascorre la seconda meta del campionato e in 5 mesi di permanenza colleziona 9 presenze mettendo a segno 3 gol. La stagione successiva ...