About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 33. Capitoli: Alghe brune, Alghe rosse, Alghe verdi, Rhodophyta, Chlamydomonas reinhardtii, Nori, Kombu, Alga, Undaria pinnatifida, Palmaria palmata, Caulerpa taxifolia, Agar agar, Ascophyllum nodosum, Chlorophyceae, Bacillariophyta, Phaeophyceae, Acetabularia, Charophyceae, Chondrus crispus, Cystoseira, Chlorophyta, Florideophyceae, Aegagropila linnaei, Fucus, Ulva lactuca, Spartina, Dinoflagellata, Sargassum fusiforme, Padina pavonica, Macrocystis, Caulerpa racemosa, Ostreopsis ovata, Eisenia bicyclis, Euglenida, Spirogyra, Chrysophyta, Dictyota dichotoma, Dictyotales, Flabellia petiolata, Halimeda tuna, Phyllophora antarctica, Glenodinium sanguineum, Peyssonnelia squamaria, Arthrospira platensis, Nannochloropsis salina, Shiro alga carta, Jania rubens, Codium bursa, Pediastrum, Algologia, Lithothamnium, Bangiophyceae, Fucales, Corallina elongata, Ulvaceae, Chroococcus, Iridaea cordata, Porphyra tenera, Eucheuma, Scenedesmus, Bryopsis plumosa, Fucaceae, Neve rossa, Grateloupia filicina, Oedogoniales, Zygnema. Estratto: Chlamydomonas reinhardtii e un'alga eucariote unicellulare, di circa 10 um di diametro, che si muove servendosi di due flagelli (lunghi circa 10 um). Va precisato che non ha nulla a che fare con il batterio Chlamydia trachomatis, responsabile della nota malattia venerea. C.reinhardtii e molto presente nel suolo e nei bacini di acqua dolce. Presenta una parete cellulare, un ampio cloroplasto ed un occhio (il pirenoide) sensibile alla luce. In genere le varie specie di Chlamydomonas possono essere coltivate in un terreno minimo (con sali inorganici) in presenza di luce (per avviare la fotosintesi). Se somministrato acido acetico, possono crescere anche al buio. C.reinhardtii e presente per la maggior parte sotto forma di cellule vegetative flagellate, aploidi, con 17 piccoli cromosomi (per un genoma di circa 100 milioni di paia di basi). Se le cellule perdono la fonte di azoto, si formano gameti aploidi. Ci sono due tipi...