About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 47. Capitoli: Luigi Luca Cavalli-Sforza, Nicola Cabibbo, Federigo Enriques, Antonio Taramelli, Renato Caccioppoli, Karl Brugmann, Annibale Comessatti, Maurizio Calvesi, Baldassarre Boncompagni, Mauro Picone, Jerzy Kury owicz, Accademia Nazionale dei Lincei, Luciano Maiani, Sabatino Moscati, Tullio Regge, Quintino Sella, Antonio Garbasso, Ernesto Pascal, Giulio Alessio, Antonino Pagliaro, Giuseppe Bagnera, Sheldon Lee Glashow, Mariano D'Amelio, Bonaventura Zumbini, Giovanni Lilliu, Mario Ageno, Guido Stampacchia, Alfio Quarteroni, Elio Giangreco, Antonio Pagliaro, Alessandro Della Seta, Giusto Bellavitis, Michele Gortani, Erasmo Marre, Giuseppe Gola, Cataldo Agostinelli, Carlo Cercignani, Giovanni Calo, Gino Gorla, Antonio Abetti, Giuliano Bonfante, Pacifico Barilari, Maurizio Mamiani, Antonio Maria Antoniazzi, Mario Primicerio, Gian Carlo Wick, Serafino Rafaele Minich, Vincenzo Caglioti, Vincenzo Tusa, Ettore Lo Gatto. Estratto: Luigi Luca Cavalli-Sforza (Genova, 25 gennaio 1922) e un genetista e scienziato italiano che si e occupato anche di antropologia e di storia. I suoi studi si sono incentrati in maniera particolare sulla genetica delle popolazioni e delle migrazioni dell'uomo; Cavalli-Sforza e professore emerito all'Universita di Stanford in California, nonche socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle Scienze Fisiche e membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. E Premio Balzan 1999 per la scienza delle origini dell'uomo, e anche socio onorario della Societa italiana di biologia evoluzionistica. Luigi Luca Cavalli-Sforza nasce a Genova, il 25 gennaio 1922, figlio di Pio Cavalli-Sforza e Attilia Manacorda. Il padre, morto nel 1949, si occupava di pubblicita e scrisse il primo libro italiano sull'argomento, "La spada dell'America." Egli cerco di far appassionare il figlio all'astronomia, con scarso successo, ma gli trasmise "l'avversione ai padroni" e lo convinse "a cercare un mestiere in cui non ...