About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 37. Capitoli: Rino Gaetano, Vincenzo Iaquinta, Lino Patruno, Pitagora, Warner Bentivegna, Giovanni Barracco, Alcmeone di Crotone, Marilina Intrieri, Dorina Bianchi, Sergio Cammariere, Francesco Modesto, Armando Lucifero, Milone, Falcone Lucifero, Luciano De Paola, Pasquale Senatore, Giulio Marino, Filolao, Raffaele Lucente, Gerardo Sacco, Antonio Stagliano, Sergio Iritale, Carlo Turano, Democede di Crotone, Liside, Domenico Sisca, Timica, Riccardo Sculco, Peppino Vallone, Stanislao Zurlo, Ketty Riga, Gaetano Morelli, Vincenzo Scaramuzza, Giancarlo Sitra, Antonio Galardo, Ecfanto di Siracusa, Astilo di Crotone, Antonio Minturno, Marcello Morace, Autoleone, Eurito, Callifonte di Crotone, Niccolo Lapiccola, Myia, Filippo di Crotone, Miscello di Ripe, Archippo. Estratto: Rino Gaetano, pseudonimo di Salvatore Antonio Gaetano (Crotone, 29 ottobre 1950 - Roma, 2 giugno 1981), e stato un cantautore italiano. Nato a Crotone, in Calabria da una famiglia originaria di Cutro, Rino Gaetano si trasferisce a Roma all'eta di dieci anni, per motivi legati al lavoro dei suoi genitori. Per problemi familiari (il padre soffriva di cuore) nel 1962 Rino venne mandato a studiare in una scuola Apostolica a Narni, in provincia di Terni. Torna nella citta capitolina dove vivra per tutto il resto della sua vita, prima in via Cimone nei dintorni di piazza Sempione, nel quartiere di Monte Sacro e successivamente in via Nomentana Nuova. Giovanissimo, insieme a un gruppo di amici crea il quartetto dei Krunx composto da Giuseppe Lazzarotti basso, Nicola Giordano chitarra ritmica, Carlo Tatta batteria: Rino cantava, suonava la chitarra solista e componeva le prime canzoni: in particolare l'originale sigla del complesso "up, up, the Krunx." Il gruppo eseguiva cover dei Beatles e dei Rolling Stones, spesso in un inglese maccheronico. Importantissima fu l'amicizia con Marcello Casco che con la sua grande esperienza e i suoi consigli lo indirizzo. Tra l'altro lo introdusse...