About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 70. Capitoli: Berberi, Tuareg, Letteratura berbera, Calendario berbero, Cronologia tuareg, Zinedine Zidane, Rivolta dei mercenari, Cheikh Mohand ou-Lhocine, Air, Congresso Mondiale Amazigh, Battaglia di Tit, Charles de Foucauld, Mohammed Arkoun, Musa ag Amastan, Tin Hinan, Macrino, Kateb Yacine, Ibn Battuta, Albero del Tenere, Ahaggar, Mano Dayak, Primavera berbera, Diseredazione delle donne in Cabilia, Anzar, Chaoui, Cucina berbera, Amenukal, Kutama, Mohand Idir Ait Amrane, Getuli, Tagelmust, Chleuh, Tassadit Yacine, Kinnin, Zayani, Amenukal dell'Ahaggar, Paul Flatters, Tarif ibn Malik, Adrar degli Ifoghas, Abu l-Hasan al-Shadhili, Rifiani, Le quattro porte del deserto, Salih ibn Tarif, Amenukal dei Kel Adagh, Credenze berbere, Tamazgha, Ziri ibn Manad, Larbi Benboudaoud, Tamanrasset, Libu, Hatim ibn Mann Allah al-Muftari, Masiri, Mohand-Aarav Bessaoud, Bandiera berbera, Taitoq, Moha ou-Lhoussein Achiban, Amenukal dell'Azawagh, Berberismo, Mozabiti, Salem Chaker, Isiwan, Slimane Azem, Chenouai, Imazighen Cola, Muhammad al-Jazuli, Tarif al-Matghari. Estratto: Il termine Letteratura berbera (o letteratura nordafricana) comprende, nella sua accezione piu ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona - il berbero -, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo. In un senso piu ristretto si potrebbe limitare la definizione alle opere letterarie in berbero, ma questo porrebbe problemi di catalogazione per numerosi autori - come Mouloud Mammeri, Taos Amrouche e altri - che si sono espressi sia in berbero che in altre lingue. E alquanto improprio parlare di un'unica letteratura per un territorio cosi vasto ed un arco temporale cosi esteso, tanto che la massima esperta contemporanea in quest'ambito, Paulette Galand-Pernet, intitola il suo lavoro di sintesi sull'argomento, Letterature berbere (...