About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 64. Capitoli: Isernia, Venafro, Poggio Sannita, Pizzone, Pescolanciano, Agnone, Colli a Volturno, Filignano, Pozzilli, Vastogirardi, Roccamandolfi, Sant'Agapito, Fornelli, Capracotta, Scapoli, Sant'Angelo del Pesco, Castel San Vincenzo, Rionero Sannitico, Carovilli, Pescopennataro, Pietrabbondante, San Pietro Avellana, Castel del Giudice, Civitanova del Sannio, Frosolone, Forli del Sannio, Castelpetroso, Castelpizzuto, Castelverrino, Rocchetta a Volturno, Montenero Val Cocchiara, Chiauci, Cerro al Volturno, Conca Casale, Sesto Campano, Monteroduni, Carpinone, Cantalupo nel Sannio, Sessano del Molise, Miranda, Belmonte del Sannio, Santa Maria del Molise, Acquaviva d'Isernia, Montaquila, Pettoranello del Molise, Macchia d'Isernia, Macchiagodena, Bagnoli del Trigno, Roccasicura, Sant'Elena Sannita, Longano, Pesche. Estratto: Isernia (IPA: Aesernia in latino; Aisernio in osco; Esernius secondo Plinio; Serni secondo l'Itinerario Antonino; Sernia in dialetto isernino) e un comune italiano di 22.163 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Molise. Primo insediamento paleolitico documentato d'Europa, fiorente citta sannita, capitale della Lega Italica, Municipium romano, tenace oppositrice contro le truppe napoleoniche e piemontesi, medaglia d'oro al valor civile per i bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale ed infine capoluogo di provincia; Isernia e una citta di riferimento dell'Alto Molise. Nonostante la sua storia sia stata sempre legata al Regno delle Due Sicilie, Isernia si distacca culturalmente e urbanisticamente da esso, poiche possiede numerose caratteristiche delle citta dell'Italia centrale. Isernia e situata sul fianco di una collina nel centro degli Appennini che divide due corsi d'acqua di modeste di mensioni, il Carpino ed il Sordo che confluiscono nel fiume Cavaliere, affluente del fiume Vandra a sua volta affluente del Volturno. La citta sorge all'incrocio della strada statale 85 e la strada statale 17 ...