About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 37. Capitoli: Luciano Spalletti, Giuseppe Iachini, Cesare Prandelli, Ferruccio Mazzola, Alberto Zaccheroni, Walter Novellino, Alessandro Calori, Giampiero Ventura, Ezio Glerean, Ezio Vendrame, Carlo Sabatini, Giovan Battista Fabbri, Luigi Maifredi, Giorgio Sereni, Michele Serena, Alfredo Foni, Aldo Cerantola, Andrea Manzo, Giovanni Battista Rebuffo, Nello Di Costanzo, Giancarlo Corradini, Angelo Gregucci, Rino Marchesi, Antonio Pasinato, Giuseppe Materazzi, Armando Segato, Attilio Tesser, Cesare Meucci, Francesco Lamberti, Giuseppe Marchioro, Paolo Ferrario, Dino D'Alessi, Camillo Achilli, Giovanni Costanzo, Massimo Giacomini, Mario Ardizzon, Stefano Trevisanello, Alfredo Magni, Francesco Oddo, Walter De Vecchi, Jozsef Banas, Sergio Manente, Gianni Bui, Giuseppe Sabadini, Ivo Fiorentini, Stefano Cuoghi, Gianfranco Bellotto, Laszlo Szekely, Luciano Lupi, Lucien Leduc, Giuseppe Girani, Nicola Marangon, Marco Franceschetti, Gianluca Luppi, Pietro Maroso, Carlo Alberto Quario, Beniamino Cancian, Roberto Lerici, Humberto Rosa, Enrico Radio, Elvio Mate, Guido Mammi, Nereo Marini, Franz Sedlaceck, Giovanni Brezzi, Karoly Csapkay, Julio Cesar Ribas. Estratto: Luciano Spalletti (Certaldo, 7 marzo 1959) e un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, attualmente alla guida dello Zenit San Pietroburgo con cui ha vinto il Prem'er-Liga 2010. La sua attivita calcistica inizia molto presto, quando all'eta di 12 anni si iscrive al Sannazaro di Firenze. N.A.G.C. della Fiorentina (insieme a Luciano Venturini, altro ex giocatore viola degli anni ottanta, col quale condivideva i viaggi da Empoli a Firenze). A 13 anni vince il suo primo torneo (svoltosi a Prato) come giovane calciatore ed a 14 anni incontra una squadra di alto rango per la prima volta; gioca e vince difatti contro la Juventus al Torneo San Michele a Firenze. Passa poi al Club Sportivo Firenze, gloriosa storica societa del calcio fiorentino, con la quale finisce...