About the Book
Fonte: Wikipedia. Pagine: 49. Capitoli: Doppiaggio, Audizione, Localizzazione di film, Montaggio, Sceneggiatura, Immagine cinematografica, Storyboard, Regia cinematografica, Effetti speciali, Colonna sonora, Scenografia, Distribuzione cinematografica, Pre-produzione, Inquadratura, Troupe cinematografica, Location, Sala cinematografica, Sottotitolo, Carrellata, Decoupage, Taglio, Broadcast Wave Format, Trattamento, Soggetto, Piano sequenza, Missaggio, Presa diretta, Development hell, Ocularizzazione, Making of, Teatro di posa, Post produzione, Casa di distribuzione cinematografica, Lavorazione, Studio cinematografico, Long take, Campo-controcampo, Panoramica, Seconda unita, Cast corale, Casa di produzione cinematografica, Set, Casting, Media Composer, Sviluppo, Soggettiva, Macchina del fumo, Montaggio delle attrazioni, Scaletta, Budgeting, Ufficio di produzione, Opzione, Inquadratura di quinta, Semaforo verde, Montaggio produttivo, Riprese consequenziali, Prove di ripresa, Long-cut. Estratto: Il doppiaggio e il procedimento col quale nei prodotti audiovisivi (film, serie televisive, cartoni animati, ed altro) si sostituisce la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore. Gli ambiti in cui e maggiormente utilizzato sono il cinema, la televisione, l'animazione e la pubblicita (messaggi radiofonici e/o televisivi). In questo ultimo caso, i doppiatori pubblicitari utilizzano tecniche diametralmente opposte a quelle dei loro colleghi cinetelevisivi. In Italia, da sempre (specialmente nel periodo del fascismo di Mussolini, dove le lingue straniere erano vietate), e invalso l'uso di doppiare qualsiasi prodotto (televisivo e cinematografico), e di conseguenza esiste una lunga e consolidata tradizione, con un alto grado di specializzazione e con la presenza di professionalita di spicco. I motivi per cui si ricorre al doppiaggio sono: Nel 1927 nacque il cinema sonoro. Nel 1929, dopo due anni di sviluppo, esso si stabili in tutto il...